Libro Come creare un gioco da tavoloCapitolo 3. Ideazione e sviluppo del concept
Puoi acquistare il libro qui: Amazon.
In questo capitolo vedremo come generare idee, identificare il target di giocatori, scegliere un tema e un'ambientazione, creare una narrativa coinvolgente ed evitare gli errori più comuni durante il processo di ideazione.
3.1.
La creazione: Panoramica delle fasi iniziali del processo di ideazione, dalla generazione dell'idea al prototipo e alla stesura delle regole, sottolineando l'importanza di un approccio flessibile e aperto al cambiamento.
3.2.
Generare idee: Tecniche per stimolare la creatività e generare idee, come il brainstorming, l'osservazione e la ricerca, l'ispirazione da altri media e l’utilizzo delle proprie esperienze personali.
3.3.
Identificare il target: Definizione del pubblico a cui è destinato il gioco, delle sue esigenze e delle sue preferenze.
3.4.
Regole e meccaniche: Come sviluppare meccaniche interessanti, bilanciate e coinvolgenti, dall'ideazione all'integrazione con componenti e materiali.
3.5.
Tema e ambientazione: Cosa sono e come selezionarli in modo che siano efficaci e coerenti con il concept del gioco.
3.6.
Narrativa: Suggerimenti per sviluppare una storia interessante che integri e supporti le meccaniche in maniera avvincente.
3.7.
Bilanciare la complessità: Spunti per trovare il giusto equilibrio tra semplicità e profondità strategica, al fine di creare un gioco accessibile ma anche stimolante per i giocatori.
3.8.
Dinamiche: Esploriamo cosa sono le dinamiche di gioco, come si sviluppano attraverso le meccaniche e l'interazione tra i giocatori.
3.9.
Gli errori da evitare: Elenco degli errori più comuni nella fase di ideazione e sviluppo del concept.
Continua con il Capitolo 4:
Elementi di un gioco da tavoloOppure vai al Capitolo 2:
Ideazione e sviluppo del concept